Pagine

giovedì 24 settembre 2015

Bellezza

           Ritrova la silhouette con gli ultrasuoni che combattono il grasso

eta e ginnastica servono. Ma a volte il grasso, in particolare quello accumulato sul punto vita, è particolarmente tenace. Nei casi di cuscinetti ostinati oggi si può invenire con gli ultrasuoni che rappresentano l’ultima frontiera dei trattamenti snellenti.
Negli Usa un nuovo macchinario
I dermatologi americani di recente hanno testato un nuovo sistema, approvato dalla Food and Drug Administration (l’ente americano per la sicurezza), per ridurre l’adipe in eccesso che si localizza sulla parte bassa del corpo e anche sul tronco e persino sulla schiena. Si tratta di un macchinario funzionante con ultrasuoni localizzati ad alta intensità in grado di entrare all’interno delle cellule di grasso e di distruggerle. I residui vengono poi assorbiti dal corpo ed eliminati nell’arco di otto-dodici settimane. Il macchinario è di esclusiva competenza medica e presenta limitazioni all’utilizzo: va impiegato, infatti, solo su grasso abbondante ma circoscritto, non diffuso e non può essere usato in presenza di cicatrici o ferite nell’area da trattare.
Da noi c’è ancora la cavitazione
In attesa che anche in Italia arrivi un’apparecchiatura così potente, per snellire la figura si può ricorrere alla cavitazione, una metodica che utilizza uno speciale manipolo per diffondere ultrasuoni, efficaci ma di minor intensità rispetto a quelli testati di recente negli Usa, nelle zone da ridurre.  Una volta sciolti, i grassi entrano nel circolo linfatico e vengono eliminati da reni e fegato: è per questa ragione che è importante distanziare le sedute di 20-30 giorni in modo da lasciare al corpo il tempo di compiere questo importante processo.
Dalle 5 alle 12 sedute
Il trattamento, del tutto indolore, può essere effettuato sia nei centri estetici sia in quelli di medicina estetica: la differenza consiste nel fatto che i medici possono utilizzare macchinare con ultrasuoni più potenti e capaci quindi di offrire risultati più soddisfacenti. Senza dimenticare che un medico è in grado di valutare eventuali controindicazioni che possono rendere la metodica poco efficace se non dannosa. Occorrono da un minimo di 5 a un massimo di 12 sedute per sciogliere il grasso in eccesso con gli ultrasuoni: il costo di una seduta varia dai 100 ai 150 euro in base alla struttura scelta.  

In breve

POTENTI E INDOLORI
Gli ultrasuoni sono un’arma potente contro il grasso in eccesso. Vengono utilizzati per trattamenti effettuati in centri medici ed estetici, in grado con un numero variabile di sedute, dalle 5 alle 12, di limare i cuscinetti localizzati e ridare armonia alla figura


giovedì 10 settembre 2015

esempio di posizioni e movimenti corretti per prevenire malattie muscolo-scheletriche


Precisazione
In una situazione lavorativa i pericoli che possono colpire l'apparato osteo-muscolare e soprattutto la colonna vertebrale, non sono determinati solo da una postura scorretta, ma dipendono anche dalle modalità con le quali si eseguono i movimenti e dall'entità dei pesi che vengono movimentati. Nelle attività gravose il sovraccarico può creare lesioni o microlesioni del disco intervertebrale oppure originare "conflitti" a livello delle articolazioni vertebrali. Per le posture lavorative fisse, invece, il problema è la mancata alimentazione del disco. Come si è visto nella parte riservata alla fisiologia della colonna il disco si nutre come se fosse una spugna: si dilata e assorbe le sostanze nutritizie, si schiaccia ed espelle quelle di scarto. Se la posizione rimane fissa, il disco o è schiacciato o è dilatato, in questa situazione il meccanismo che permette la nutrizione si interrompe determinando l'insorgenza delle patologie a carico delle strutture vertebrali

Le regoleL da rispettare in ufficio e durante lo studio
La posizione seduta  corretta  




Mantenere il rachide ben allineato, le curve della colonna vertebrale devono conservare le fisiologiche ampiezze. In particolare il sacro deve essere appoggiato allo schienale e la lordosi lombare ben mantenuta. Testa ben allineata al collo. I piedi devono essere ben appoggiati al pavimento e l’inclinazione tra coscia e gamba deve approssimativamente formare un angolo di 90°. Spalle rilassate con appoggio dei gomiti ai braccioli o alla scrivania. Le dimensioni della scrivania e della sedia devono adattarsi alle esigenze 

Regole da rispettare in posizione eretta  







Il rachide deve essere ben eretto, la testa allineata alla zona cervicale, le spalle rilassate. Il peso deve essere distribuito equamente sui due arti inferiori, allorquando si intenda caricare prevalentemente su una gamba, piegare quella su cui si appoggia il carico e distendere l’altra. Quando è possibile alternare una pausa in posizione seduta oppure effettuare qualche passo.





sabato 5 settembre 2015

Yoga per dormire meglio

5 posizioni per rilassarsi e prepararsi al sonno (FOTO)



Ecco alcune pose da provare prima di coricarsi. Vi aiuteranno a rilassare i muscoli, sgombrare i pensieri dalla mente e a conciliare il sonno. Tutto ciò che vi serve è un cuscino abbastanza spesso oppure volendo una coperta.




1. Sukasana con flessione
Sedetevi con le gambe incrociate. In piedi di fronte a voi tenete se possibile uno cuscino dello spessore di circa 30 cm. Può servire una coperta ripiegata. Sporgetevi leggermente in avanti, tenendo le braccia sopra cuscino e la fronte poggiata sulle braccia. Rimanete in questa posizione fino a quando sentirete che è comodo per il vostro corpo.




. Supaddha konasanata b
Posizionate lo stesso cuscino di prima longitudinalmente sotto la vostra schiena. La schiena e la testa devono poggiare sul cuscino. È possibile posizionare un cuscino sotto le ginocchia e un altro sotto la testa. Lasciate che il petto si apra e le braccia riposino lungo i fianchi con i palmi rivolti verso l'alto. Rimanete in questa posizione per qualche minuto o fino a quando vi trovate a vostro agio.




3 Jatara paravartanasana
Sdraiatevi s
ulla schiena, piegate la gamba destra mettendo il piede sull'altro ginocchio. Mettete la mano sinistra sul ginocchio che è in aria e lentamente poggiate il ginocchio destro a terra per il lato sinistro del corpo. Si può mettere un cuscino vicino al ginocchio per sostenerlo. Allungare il braccio destro a destra e girare la testa sullo stesso lato. Dopo pochi minuti spesi, fare lo stesso con l'altra gamba verso il lato opposto


4 Viparita karani
Posizionare lo stesso cuscino attaccato al muro. Ora sedetevi su di esso, sollevate le gambe stese a sostenetele sul muro. Potete tenere le cosce unite con una cintura per una postura più rilassata. Il bacino deve poggiare sul cuscino e stare ben vicino alla parete in modo che la parte bassa formi un arco.




5 Balasana
Sedetevi sui talloni e separate le ginocchia secondo la larghezza dei fianchi. Poggiate il cuscino longitudinalmente di fronte a voi oppure una coperta arrotolata. Sporgetevi delicatamente in avanti fino a quando il vostro addome ed il resto del torace si poggia sul cuscino. Poggiate delicatamente la guancia sul cuscino. Le braccia si trovano lungo i lati del cuscino. Mantenete la posizione per tutto il tempo che volete.



giovedì 3 settembre 2015

Fenomeno Zumba, ballare per dimagrire L' ultima moda da spiaggia (e palestra)


Zumba fitness: cos’è e a cosa serve


Muoversi a ritmo di zumba fitness, per divertirsi, sfogarsi, tonificare i muscoli e bruciare davvero parecchie calorie: ecco la moda del momento, in tema di palestre & co, a cui migliaia di italiani non hanno saputo dire di no. È un vero e proprio allenamento per tutti i distretti muscolari del corpo, ma non solo. La zumba fitness è anche molto di più, perché abbina perfettamente la voglia di divertirsi con l’esercizio fisico, la necessità di scrollarsi di dosso stress e tensioni con il bisogno di tenersi in forma. Un mix vincente, che ha come protagonisti principali l’allenamento aerobico e i ritmi latino-americani.
http://salute.pourfemme.it/articolo/zumba-fitness-cos-e-e-a-cosa-serve/15129/