Pagine

giovedì 10 settembre 2015

esempio di posizioni e movimenti corretti per prevenire malattie muscolo-scheletriche


Precisazione
In una situazione lavorativa i pericoli che possono colpire l'apparato osteo-muscolare e soprattutto la colonna vertebrale, non sono determinati solo da una postura scorretta, ma dipendono anche dalle modalità con le quali si eseguono i movimenti e dall'entità dei pesi che vengono movimentati. Nelle attività gravose il sovraccarico può creare lesioni o microlesioni del disco intervertebrale oppure originare "conflitti" a livello delle articolazioni vertebrali. Per le posture lavorative fisse, invece, il problema è la mancata alimentazione del disco. Come si è visto nella parte riservata alla fisiologia della colonna il disco si nutre come se fosse una spugna: si dilata e assorbe le sostanze nutritizie, si schiaccia ed espelle quelle di scarto. Se la posizione rimane fissa, il disco o è schiacciato o è dilatato, in questa situazione il meccanismo che permette la nutrizione si interrompe determinando l'insorgenza delle patologie a carico delle strutture vertebrali

Le regoleL da rispettare in ufficio e durante lo studio
La posizione seduta  corretta  




Mantenere il rachide ben allineato, le curve della colonna vertebrale devono conservare le fisiologiche ampiezze. In particolare il sacro deve essere appoggiato allo schienale e la lordosi lombare ben mantenuta. Testa ben allineata al collo. I piedi devono essere ben appoggiati al pavimento e l’inclinazione tra coscia e gamba deve approssimativamente formare un angolo di 90°. Spalle rilassate con appoggio dei gomiti ai braccioli o alla scrivania. Le dimensioni della scrivania e della sedia devono adattarsi alle esigenze 

Regole da rispettare in posizione eretta  







Il rachide deve essere ben eretto, la testa allineata alla zona cervicale, le spalle rilassate. Il peso deve essere distribuito equamente sui due arti inferiori, allorquando si intenda caricare prevalentemente su una gamba, piegare quella su cui si appoggia il carico e distendere l’altra. Quando è possibile alternare una pausa in posizione seduta oppure effettuare qualche passo.





Nessun commento:

Posta un commento