Pagine

giovedì 2 aprile 2015

Mangiare sano | Alimentazione

Mangiare in modo sano e più semplice di quanto tu possa pensare. Armati di conoscenza e sarai già a metà del cammino. Pensando che mangiare sano non significhi compiere un sacrificio, ma darti l'opportunità di automigliorarti, stai già per tagliare il traguardo. Non hai bisogno che qualcuno ti dica quanti benefici potrai ricavare abbandonando donuts ed hamburger, ma è giusto che qualcuno ti mostri come riuscirci. Ecco che questo articolo ti viene in aiuto.
1
Scegli i carboidrati giusti. Mangia carboidrati semplici, o zuccheri raffinati, con moderazione. I carboidrati semplici come lo zucchero e la farina bianca sono assorbiti molto rapidamente dal corpo. Questo causerà un aumento brusco della glicemia, che a sua volta determinerà un rilascio di insulina per correggere lo sbilanciamento. Mangia più carboidrati complessi. Mangia carboidrati che sono digeriti più lentamente dal corpo, come la farina integrale, ortaggi, avena, e cereali non lavorati come il riso integrale. Questi cibi contengono più vitamine e altri nutrienti utili per il corpo, e più fibre (che faranno funzionare bene il tuo tratto digerente).
  • Mangia verdure a foglia come cavolo, lattuga, foglie di senape e bietole. Sono piene di nutrienti e ti faranno sentire sazio molto in fretta. Accompagnale con un pinzimonio di olio d'oliva, aglio, sale e pepe e potrai goderti un pranzo gustoso e nutriente.
  • Scegli il pane integrale al posto di quello bianco, e la pasta integrale in sostituzione di quella classica. I carboidrati lavorati come quelli del pane bianco sono più difficili da assimilare, e sono quindi calorie "vuote".
Pubblicità

  1. 2
    Mangia delle proteine magre. Cerca di assumere tra il 10 ed il 35% delle tue calorie quotidiane attraverso le proteine. Le proteine aiutano lo sviluppo dei tuoi muscoli e ti forniscono energia per l'intero arco della giornata. Tra le proteine magre troviamo per esempio:
    • Pesce magro come platessa, sogliola, merluzzo, spigola, persico ed halibut
    • Pollame magro come pollo o petto d'anatra
    • Legumi come fagioli e derivati della soia (edemame, tofu)
    • Frutta secca come le mandorle
    Bevi molta acqua. Rimanere idratato può migliorare il senso generale di salute, e aiutare a saziarti. Bevi acqua durante e dopo i pasti per aiutare la digestione[2], e prova a consumarne tra i 2 e i 3 litri al giorno[3].
    • Se hai voglia di uno snack, prova a bere un bicchiere pieno d'acqua prima. Alcune persone confondono la sete con la fame, e fanno spuntini da 400-500 calorie quando magari sarebbe bastato un bicchiere d'acqua per sentirsi sazi. Se sei ancora affamato 15 minuti dopo aver bevuto, allora è il momento di fare uno spuntino.

    • Mangia cinque volte al giorno. Idealmente, dovresti fare tre pasti al giorno (colazione, pranzo e cena), con due spuntini tra i pasti. Seguire questa pratica ti consentirà di mangiare leggermente meno durante i pasti, dando al tuo corpo una quantità di cibo più facile da digerire, e di tenere un profilo glicemico più stabile, perché non passerai più di 6 ore senza mangiare.

Nessun commento:

Posta un commento